Il 10 ottobre è arrivata la firma del presidente della Repubblica sulla riforma della giustizia Cartabia, che rende i decreti approvati definitivamente.
La loro effettiva entrata in vigore sarà scaglionata in due momenti:
- alcune norme saranno attive dal 1° gennaio 2023
- la gran parte delle novità saranno attive dal 30 giugno 2023, divenendo valide per i processi successivi a tale giorno
3 sono i decreti legislativi riguardanti la riforma della giustizia Cartabia:
- le nuove norme sull’ufficio per il processo
- la revisione del processo civile
- la riscrittura del processo penale
NUOVE NORME SULL’UFFICIO DEL PROCESSO
In attuazione della legge 26 novembre 2021 e della legge 27 settembre 2021 – numero 134, si presentano nuove norme sull’Ufficio per il processo.
L’Ufficio per il processo è l’istituto che si pone a sostegno degli uffici giurisdizionali sia civili che penali. Viene così esteso alla Corte di Cassazione e alla Procura Generale presso la Corte di cassazione nonché agli uffici di merito del settore penale.
REVISIONE DEL PROCESSO CIVILE
L’attuazione della legge 26 novembre 2021 numero 206 invece si riferisce alla delega al Governo per l’efficienza del processo civile e la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Oltre ciò, comprende misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata.
Lo scopo è di semplificare formalità e tempistiche, in modo tale da accedere alle risorse del PNRR, raggiungendo gli obiettivi accordati con l’Unione Europea per tale fine.
Tra gli altri contenuti del decreto, sempre in ottica di snellire le prassi, c’è l’impegno a dare maggior risalto ad altri strumenti che possono risolvere le controversie come l’arbitrato, la negoziazione assistita e l’istituto di mediazione.
L’interesse ad alleggerire i processi si ritrova anche nell’obiettivo di ridurre le fasi preparatorie e introduttive o per esempio evitare udienze in più.
Infine, sono importanti anche le novità che riguardano i contenziosi familiari. Si istituisce un Tribunale per persone, minorenni e famiglie e si vuole trovare un rito unitario per separazione, divorzio, affidamento e mantenimento dei figli.
RISCRITTURA DEL PROCESSO PENALE
L’attuazione della legge 27 settembre 2021 n. 134, infine, prevede la delega al Governo per l’efficienza del processo penale e per materia di giustizia riparativa, oltre alle disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.
L’obiettivo è di elevare gli standard del diritto costituzionale di vittime e imputati, riducendo le tempistiche medie di un processo penale del 26%, entro il 2026.
Nel decreto, si leggono poi altri obiettivi come la digitalizzazione dei processi e la possibilità di effettuare processi telematici, sempre con lo scopo di snellire il procedimento dell’esecuzione.
Gruppo Mazzini Legal Planner mette a disposizione un team di professionisti esperti in diritto del lavoro, degli avvocati civilisti e penalisti, dei periti e dei medici legali che aiutano ad affrontare i problemi, dai più semplici ai più complessi.
Se desideri una consulenza gratuita rivolgiti a noi, contattaci form qui sotto: