Chi può accedere al beneficio della procedura di sovraindebitamento?
La procedura di sovraindebitamento è stata introdotta con la legge 3 del 2012 e offre un aiuto a molte persone coinvolte in situazioni economiche difficile da gestire.
Sovraindebitamento e procedura di esdebitazione
Per sovraintendimento si intende una situazione di difficoltà perdurante nell’adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni.
Liquidazione del patrimonio del debitore
La legge n° 3/2012, modificata successivamente dal decreto legge 179/2012, disciplina la procedura di liquidazione del patrimonio del debitore per sovraindebitamento.
Quali sono le procedure introdotte dalla legge in materia di sovraindebitamento?
L’accordo del debitore e il piano del consumatore sono due procedure volte ad avviare una procedura di sovraindebitamento.
Cos’è il sovraindebitamento ? E cosa si intende per procedura di esdebitazione?
Per sovraintendimento non è da intendersi un generico stato di insolvenza. La prima accezione sottolinea infatti una situazione di difficoltà non temporanea di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni facendo ricorso a redditi immediatamente conseguibili…
Come funziona il piano del consumatore?
Il sovraindebitamento è una procedura che serve a sbarazzarsi di ogni debito accumulato pagandone solo una parte, in modo da ottenere un “fresh start”…
Come funziona l’accordo del debitore?
Per porre un argine ad una situazione di eccessivo sovraindebitamento, al debitore è concesso di instaurare un accordo con i creditori…
Sovraindebitamento
La congiuntura economica ha portato molte persone a trovarsi in una condizione di sovraindebitamento, diventata purtroppo una situazione diffusa…