Tassi usura e l’anatocismo: cosa sono?
La crisi economica degli ultimi anni ha innalzato il livello di attenzione dei cittadini per quanto riguarda le tematiche legate al mondo del credito bancario e ai casi di usura e anatocismo (interessi composti) su mutui, finanziamenti e conti bancari.
La Corte di Cassazione, con una sentenza del 2003, ha stabilito che per verificare lo sforamento del tasso di usura bancario bisogna conteggiare anche i tasso di interesse di mora previsto dal contratto.
In altre parole la sentenza include anche i tassi di mora, cioè il tasso applicato in caso di ritardi di pagamento delle rate del mutuo, nel calcolo per verificare situazioni di usura.
Come si valutano i tassi usura e l’anatocismo
L’applicazione degli interessi applicati dal sistema bancario e finanziario devono fare riferimento alle normative vigenti e alle indicazioni del Ministero del Tesoro, che esegue rilevazioni trimestrali sul Tasso Effettivo Globale Medio praticato dai diversi istituti di credito. I tassi medi includono costi e commissioni, ma non le spese previste per la commissione di massimo scoperto. Da questi dati viene stabilito il tasso di usura aggiungendo il 25% alla media. Ad esempio se abbiamo un tasso fisso al 5%, l’usura viene considerata per i tassi del 6,25%. I riferimenti sono sempre trimestrali. La differenza massima tra i tassi legali e quelli usurari non può superare gli otto punti percentuali. La valutazione tassi usura e anatocismo avviene tramite le informazioni fornite dal ministero.
L’anatocismo e i tassi usura
Accade che alcune banche o finanziarie mettano in pratica l’anatocismo, ovvero includano gli interessi maturati e non pagati nel capitale, facendo maturare così degli interessi sugli interessi. In ogni caso è bene sempre eseguire una valutazione tassi usura e anatocismo, così da intervenire prontamente qualora il calcolo applicato dall’istituto che ha erogato il capitale non rispetti le normative. In entrambi i casi si verifica una violazione della legge, quindi il cliente ha diritto a rivalersi sulle somme non dovute. Non è tuttavia facile riuscire a svolgere i calcoli e a verificare la situazione quindi, l’unica soluzione, è quella di affidarsi a consulenti esperti.
Tassi usura e anatocismo: affidati a Gruppo Mazzini
Se ti trovi in una condizione simile, in cui i tassi di usura e l’anatocismo ti stanno soffocando, è il caso che ti affidi ad un team di esperti come Gruppo Mazzini.
Non esitare, richiedi una consulenza senza impegno compilando il Form a lato o telefonando al numero verde 800 68 98 27.