Valutazione d’azienda: panoramica generale
La valutazione d’azienda per cessioni, conferimenti o per agevolazioni consiste in una serie di metodologie e tecniche utilizzate con l’obiettivo di misurare oggettivamente il valore di un’impresa. Continuando a leggere l’articolo capirai in quali situazioni e come si sviluppa un tema delicato e complesso come quello della valutazione d’azienda per cessioni, conferimenti o per agevolazioni.
Valutazione d’azienda: quando servono?
- Compravendita di quote e pacchetti azionari
- Determinazione del prezzo di offerta al mercato
- Nell’analisi delle opportunità presenti nel mercato finanziario
- Nelle operazioni straordinarie (conferimento, fusione, scissione)
- Nelle operazioni di aumento di capitale
Valutazione d’azienda: come funziona?
Esistono diversi metodi applicati per quanto riguarda la valutazione d’azienda per cessioni, conferimenti o per agevolazioni:
- Metodo Patrimoniale: il valore coincide con l’investimento richiesto per creare una nuova impresa con la stessa struttura patrimoniale.
- Il metodo reddituale: il valore dell’azienda viene determinato in funzione della sua capacità di generare redditi
- I metodi misti: tengono conto delle prime due modalità
- Il metodo finanziario: utilizzano la logica con cui vengono prezzate le attività finanziarie
Valutazione d’azienda: affidati ad un team di specialisti!
Il Gruppo Mazzini si compone di un pool di esperti, qualificati e specializzati (legali, fiscali, manageriali, tecniche, amministrative) in grado di tutelare i tuoi interessi.
Per ottenere ulteriori informazioni puoi contattarci, senza impegno, chiamando il numero verde 800 68 98 27.