Successione necessaria: cos’è e come funziona?
La successione necessaria viene trattata nel codice civile nell’ambito delle disposizioni generali sulle successioni al fianco di quella legittima e testamentaria. Questa sistemazione potrà apparire strana, dato che la successione necessaria richiede la presenza di un testamento, ma nel caso in cui il testatore abbia leso la quota di coloro che avevano diritto a una parte dell’eredità.
La libertà del testatore infatti consente a quest’ultimo di disporre delle proprie sostanze mediante la redazione di un atto unilaterale non revocabile, noto come testamento. Non sono rari i casi in cui, una volta aperta la successione, ci si trovi dinanzi a disposizioni testamentarie che escludono in tutto o in parte soggetti quali coniuge, figli e parenti.
A tutela di questi, e con lo scopo di evitare che vengano estromessi dai beni appartenenti al defunto, la legge bilancia la libertà del testatore con un istituto giuridico detto Successione Necessaria. Gli eredi, riconosciuti come tali dalla legge, avranno diritto a specifiche quote del patrimonio anche in presenza di un testamento.
Chi ha diritto alla successione necessaria?
Gli aventi diritto sono definiti eredi legittimi ed individuati dall’art. 536 del Codice Civile.
In ordine essi sono: il coniuge, i figli e gli ascendenti. Le quote vengono calcolate in base alla presenza ed al numero di figli che possono concorrere anche in presenza del coniuge superstite.
Successione necessaria quote
Uno dei punti che crea maggiore confusione a livello normativo riguarda la successione necessaria quote. Le quote variano da un minimo di 1/4 ad un massimo di 2/3 con riconoscimento del diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza a favore del coniuge superstite. In assenza di figli subentrano come eredi legittimari anche gli ascendenti, per una quota pari ad 1/4 o ad 1/3 se concorrono con il coniuge.
La porzione di patrimonio che eccede il calcolo delle quote rimane disponibile in capo agli eredi eletti dal testamento, che non potranno sollevare particolari eccezioni a differenza di quelle previste dalla legge.
Successione necessaria: quota legittima
Chi è stato leso dal testamento può agire entro 10 anni proponendo un’azione di riduzione nei confronti dei beneficiari. Nel calcolo andranno imputate anche quelle donazioni che il de cuius ha fatto in vita per stabilire esattamente l’asse ereditario
Successione necessaria: affidati a Gruppo Mazzini!
I professionisti di Gruppo Mazzini ti offriranno il giusto supporto consigliandoti le vie legali da intraprendere in caso di lesioni. Per ulteriori informazioni compila il form a lato o chiama il numero verde 800 68 98 27.