Il sovraindebitamento in tempi di crisi
La crisi economica ha portato molte persone a trovarsi in una condizione di sovraindebitamento, diventata purtroppo una situazione diffusa, tanto che già nel 2012 è stato fatto un intervento legislativo allo scopo di gestire tale situazione. La legge numero 3 del 27 gennaio 2012, la cosiddetta norma “salva suicidi” ha introdotto la procedura di esdebitazione destinata a chi non può accedere all’iter concorsuale previsto dalla procedimento fallimentare.
Sovraindebitamento: come comportarsi
Uscire dal sovraindebitamento è possibile, ma si deve seguire la procedura indicata dalla legge con attenzione per evitare errori. Inoltre ci deve essere un accordo tra le parti, altrimenti non sarà possibile attuare l’estinzione ridotta. Le regole prevedono tre opzioni:
- proporre ai creditori la sottoscrizione di un accordo per ripagare almeno il 60% del debito
- adottare il piano del consumatore, per il quale non serve l’accordo dei creditori, che prevede l’avanzamento di una proposta intesa a pagare una cifra superiore a quella che i creditori stessi potrebbero ottenere con la liquidazione dei beni. Naturalmente si deve produrre documentazione dimostrativa
- effettuare la liquidazione del patrimonio
Chi può accedere alla procedura di sovraindebitamento?
Possono accedere alla procedura di sovraindebitamento:
- Piccoli imprenditori non soggetti a fallimento
- Imprenditori agricoli
- Lavoratori autonomi
- Professionisti
- Associazioni e fondazioni
- Consumatori
Tipologie di procedure previste
- Accordo con i creditori
- Piano del consumatore
- Liquidazione dei beni
Documentazione necessaria
- Lista del nominativo dei creditori e rispettivi importi dovuti
- Lista dei beni posseduti dal debitore
- Attestazione di fattibilità del piano presentato
- Dichiarazione dei redditi degli ultimi 3 anni
- Elenco delle spese correnti necessarie al sostentamento del debitore e della famiglia
Sovraindebitamento: affidati a Gruppo Mazzini
Il Gruppo Mazzini si compone di un pool di esperti, qualificati e specializzati (legali, fiscali, manageriali, figure con competenze tecniche e amministrative) in grado di tutelare i tuoi interessi.
Per ottenere ulteriori informazioni puoi contattarci, senza impegno, chiamando il numero verde 800 68 98 27 o compilando il form a lato.