Legge sul sovraindebitamento: quali sono i soggetti beneficiari
Per sovraintendimento si intende una situazione di difficoltà perdurante nell’adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni facendo ricorso a redditi immediatamente conseguibili, che grava su persone fisiche non assoggettabili alla legge fallimentare.
Possono godere dei benefici della nuova legislatura in materia di sovraindebitamento (Legge n° 3 del 27 Gennaio 2012) tutti coloro che non svolgono attività d’impresa: persone fisiche, enti, società, artisti, imprenditori agricoli, enti privati non commerciali (associazioni), start up innovative ed infine tutti coloro che si sono indebitati per motivi familiari estranee all’attività d’impresa, ovvero la categoria dei consumatori.
Cos’è l’esdebitazione?
La procedura di esdebitazione è stata introdotta nell’ordinamento giuridico italiano con la Legge n. 3/2012 modificata dal D.L. n. 179/2012 convertito in L. n. 221/12.
Sono previste due condizioni necessarie per poter accedere a tale procedura:
- bisogna essere un soggetto non fallibile
- l’accertata condizione di sovraindebitamento
La procedura di esdebitazione prevede tempi brevi. L’avvocato del debitore deve presentare un ricorso sfruttando due procedure: un piano del consumatore oppure una proposta di accordo con i creditori. L’esdebitazione viene verificato dal Tribunale e se viene accolto determina la cancellazione del debito originario.
A chi rivolgersi in caso di sovraindebitamento?
Il Gruppo Mazzini si compone di un pool di esperti, qualificati e specializzati (legali, fiscali, manageriali, figure con competenze tecniche e amministrative) in grado di tutelare i tuoi interessi.
Per ottenere ulteriori informazioni puoi contattarci, senza impegno, chiamando il numero verde 800 68 98 27 o compilando il form a lato.