fbpx

PERSONA - FAMIGLIA

Separazione dei coniugi

Cosa si intende per separazione dei coniugi

Quando si parla di separazione dei coniugi si fa riferimento a una situazione dal carattere solitamente transitorio, in quanto, nonostante sia possibile rimanere separati a oltranza, la coppia può decidere di riconciliarsi o divorziare, prendendo atto della condizione di irreversibilità della crisi.

Di conseguenza la separazione va a sospendere e congelare, per un dato lasso di tempo, gli effetti del matrimonio in attesa della decisione successiva.

Le tipologie di separazione dei coniugi

Esistono tre tipologie di separazione dei coniugi:

  • separazione di fatto
  • separazione consensuale
  • separazione giudiziale

Le forme più comuni di separazione sono però la separazione consensuale e la separazione giudiziale.

La separazione di fatto

Si parla di separazione di fatto, quando i coniugi si separano autonomamente senza ricorrere a un intervento giudiziale, quindi senza nessun vincolo di tipo legale. Anche se la separazione dei coniugi di fatto sembra la più semplice, in realtà può portare a conseguenze spiacevoli dal punto di vista giuridico. È dunque consigliabile che la coppia che scelga la modalità della separazione di fatto, determini a sua volta la misura del sostegno economico per quanto riguarda il mantenimento dei figli.

La separazione consensuale

La separazione consensuale, invece si verifica quando l’accordo tra le parti è omologato dal tribunale.

La parte iniziale del  procedimento prevede la definizione dei rapporti tra i coniugi per quanto riguarda il profilo patrimoniale, il mantenimento o l’affido dei figli. Il tribunale effettua comunque una verifica per accertare la legittimità della separazione.

La separazione giudiziale

Infine la separazione giudiziale avviene nel caso in cui sia uno dei due coniugi a presentare ricorso. è la procedura che segue l’iter più complesso e tortuoso. Per richiedere la separazione giudiziale non è necessario che ci sia stata una violazione degli obblighi, ma è sufficiente che sussistano circostanze che rendono intollerabile la continuazione del matrimonio.

Separazione dei coniugi: affidati a Gruppo Mazzini!

La separazione dei coniugi prevede un procedimento articolato e complesso. La soluzione migliore per tutelare i propri diritti è quella di affidarsi ad un team di esperti . Lo staff del Gruppo Mazzini è composto da un gruppo di esperti in materie giuridiche, penali ma anche psicologiche, necessarie per affrontare efficacemente, sotto tutti i punti di vista, la separazione dei coniugi.

Per ulteriori informazioni potete compilare il form a lato o chiamare il numero verde 800 68 98 27.

NON HAI TROVATO COSA STAI CERCANDO?

Lasciaci i tuoi recapiti per poterti contattare!

    RICHIESTA DI CONSULENZA
    Compila il form e verrai
    ricontattato o
    chiama il numero verde
    800 68 98 27

    Sarai protetto dalla garanzia che sosterrà dei costi solo ed esclusivamente alla sola soluzione del problema.


      Top
      × Come possiamo aiutarti?