Le riforme del diritto di famiglia e una società in costante mutamento
Il diritto di famiglia è quella branca del diritto che forse più riesce a far comprendere i mutamenti della nostra società. Rileggere oggi la prima riforma del 1942, fa quasi sorridere: se prima il codice prevedeva la totale subordinazione della moglie al marito, dal punto di vista sia personale che patrimoniale, e la diversa considerazione dei figli nati fuori dal vincolo del matrimonio, ora tutto è diverso. La riforma del diritto della famiglia, introdotta la legge n.151 del 1975 ha introdotto una serie di interessanti novità. Oltre a riconoscere l’uguaglianza giuridica dei coniugi, è stata eliminata la dote e riconosciuta ai figli naturali la stessa tutela riservata ai figli legittimi. Introdotto il regime di comunione dei beni, con il riconoscimento dell’ereditarietà del coniuge superstite, la patria potestà fu infine affidata ad entrambi i genitori.
Cosa prevede la nuova riforma del diritto di famiglia e il divorzio breve
Il D.Lgs. 154/2013, entrato in vigore nel febbraio 2014, effettua alcune modifiche al diritto della famiglia. Da quelle sulle disposizioni del matrimonio, con i doveri verso i figli, passando per l’esercizio della responsabilità genitoriale, fino alle prove riguardanti la filiazione e i diritti degli ascendenti. Si deve poi ricordare una condizione necessaria per capire il meccanismo delle riforme: la famiglia è giuridicamente intesa come la somma dei singoli componenti. Gli individui vengono assunti come un nucleo ben definito e non scindibile. Al momento, le principali novità legislative introdotte dalla Riforma diritto di famiglia riguardano il divorzio breve, in cui i coniugi possono porre fine al vincolo matrimoniale in sei mesi, solo nel caso in cui sia stata precedentemente avviata la procedura di separazione consensuale. Con la separazione giudiziale il termine aumenta fino a dodici mesi.
Riforma diritto di famiglia: affidati a Gruppo Mazzini
Il Gruppo Mazzini è un’azienda che vede al suo interno un team di professionisti qualificati in diversi rami del diritto della famiglia. Per ulteriori informazioni puoi compilare il form a lato o chiamare senza impegno il
numero verde 800 68 98 27.