Che cos’è la procedura di sovraindebitamento?
La procedura di sovraindebitamento è stata introdotta con la legge 3 del 2012 e offre un aiuto a molte persone coinvolte in situazioni economiche difficile da gestire. In questa procedura un ruolo molto importante spetta all’Organismo di Composizione della Crisi che valuta la fattibilità del piano di rientro. Non tutti però possono accedervi.
Ecco cosa è bene sapere.
Chi può accedere al beneficio della procedura di sovraindebitamento?
La rosa dei potenziali beneficiari è piuttosto ristretta, infatti, possono accedere:
- soggetti che non svolgono attività d’impresa
- professionisti, lavoratori autonomi, artisti
- start up
- associazioni ed enti privati non commerciali in genere
- imprenditori agricoli
- soggetti che svolgono attività imprenditoriale sotto la soglia prevista dall’articolo 1 della legge fallimentare
Procedura di sovraindebitamento: ulteriori requisiti
Dal punto di vista oggettivo possono accedere al beneficio della procedura di sovraindebitamento coloro che si trovano in una situazione di perdurante squilibrio tra il patrimonio prontamente liquidabile e l’ammontare dei crediti.
Anche se rientrano nelle categorie appena menzionate, il beneficio non è previsto per coloro che nei cinque anni antecedenti abbiano già fatto ricorso a procedure per il sovraindebitamento. Infine, non possono accedervi coloro che hanno presentato all’Organismo per la Composizione della crisi una documentazione che impedisca di ricostruire in modo esatto lo stato patrimoniale del debitore.
Procedura di sovraindebitamento: affidati a Gruppo Mazzini
La procedura di sovraindebitamento è particolarmente articolata e delicata, in cui ogni dettaglio può contribuire alla soluzione soddisfacente della situazione. Per questo motivo è fondamentale affidarsi ad un team di professionisti come Gruppo Mazzini.
Per ulteriori informazioni puoi compilare il form a lato o chiamare senza impegno il numero verde 800 68 98 27.