Successione legittima: aspetti principali
La legge attribuisce a chiunque la libertà di disporre delle proprie sostanze fino al momento della morte (Libertà Testamentaria). Il testatore può decidere di destinare i suoi beni mediante un testamento (olografo, segreto o pubblico), oppure lasciare che sia la stessa legge ad occuparvisi. In questo caso si parla di successione legittima, ossia di una situazione in cui, in assenza di testamento, è necessario contattare un professionista per la perfetta ripartizione dell’asse ereditario. A diventare eredi sono diversi soggetti fra cui rientra anche lo Stato.
Chi sono gli eredi nella successione legittima?
In assenza di un testamento a concorrere per l’eredità sono, secondo l’art. 565 c.c. secondo il seguente ordine:
- il coniuge superstite
- i discendenti
- gli ascendenti
- i collaterali
- ulteriori parenti (se presenti)
- lo Stato
Gli eredi concorrono per quote che variano in base al numero di discendenti ed alla presenza di un coniuge non divorziato che eredita anche il diritto di uso e di abitazione della casa principale.
Le quote nella successione legittima?
Il calcolo della quota avviene considerando il patrimonio del defunto ed eventuali donazioni fatte in vita che concorrono al calcolo dell’asse ereditario. Ecco di seguito le quote, stabilite dalla legge, per quanto riguarda la successione legittima:
- I figli ereditano quote uguali
- in assenza di figli, fratelli o discendenti, succedono i genitori in parti uguali
- in assenza anche dei genitori, succedono per metà gli ascendenti materni e per metà quelli paterni
- qualora gli ascendenti siano di grado diverso, prevale quello più vicino
- i fratelli e sorelle ereditano parti uguali, fatta eccezione per quelli unilaterali che succedono per metà della quota
- nel caso di compartecipazione tra genitori e fratelli e sorelle, i genitori avranno almeno la metà del patrimonio
- in caso di assenza di tutti i soggetti sopra menzionati, succederanno i parenti entro il sesto grado
Eredità senza testamento:affidati a Gruppo Mazzini
Il Gruppo Mazzini si compone di un pool di esperti, qualificati e specializzati (legali, fiscali, manageriali, tecniche, amministrative) in grado di tutelare i tuoi interessi.
Per ottenere ulteriori informazioni puoi contattarci, senza impegno, chiamando il numero verde 800 68 98 27.