fbpx

IMPRESA

Acquisizioni, fusioni e scissioni di società

Acquisizioni, fusioni e scissioni di società

L’acquisizione di una società è un processo strategico-finanziario che permette a società il controllo di di un’altra, attraverso l’acquisizione della proprietà o del pacchetto azionario.

Gli obiettivi di un’azione di acquisizione di società sono molteplici:

  • Eliminazione di un concorrente
  • Immissione in un mercato nuovo
  • Integrazione verticale
  • Aumento della capacità produttiva.

Inoltre l’acquisizione di società si distingue in diverse tipologie: può essere interna o esterna, oppure negoziata o ostile (a seconda che si tratti di una negoziazione o di una scalata forzata). In particolar modo per quanto riguarda la scalata ostile avviene quando vengono fatti investimenti speculativi, in poco tempo, nel mercato delle azioni.

Fusione di società

La fusione di società è prevista dalla procedura descritta dagli articoli 2501 del Codice Civile. Per fusione di società s’intende il processo mediante il quale una pluralità di imprese viene fatta confluire all’interno di un’unica entità.

Si parla di fusione propria quando due o più società danno vita ad una nuova impresa; mentre si parla invece di fusione per incorporazione quando due o più società vengono incorporate in un’entità preesistente.

Diversamente da quanto accade per l’acquisizione, in seguito all’unione, il patrimonio delle singole imprese e i rispettivi soci confluiscono in un’unica struttura organizzativa, che assume tutti i rapporti giuridici delle entità originarie e ne prosegue le attività.

Scissione di società

Il Codice Civile non offre una definizione precisa di scissione all’articolo 2506 ma ne prevede gli effetti: “Con la scissione una società assegna l’intero suo patrimonio a più società, preesistenti o di nuova costituzione, o parte del suo patrimonio, in tal caso anche ad una sola società, e le relative azioni o quote ai suoi soci”.

Si tratta, quindi, di un’operazione che comporta il trasferimento di un patrimonio di un’impresa a più società preesistenti (si parla di scissione per incorporazione) o di nuova costituzione (si parla di scissione vera e propria). La scissione può inoltre essere totale o parziale: nel primo caso la società trasferisce tutto il suo patrimonio e cessa di esistere; nel secondo caso viene invece trasferita solo una parte di patrimonio e la società continua ad esistere.

Acquisizione, fusione e scissione: a chi rivolgersi?

Il Gruppo Mazzini si compone di un pool di esperti, qualificati e specializzati (legali, fiscali, manageriali, tecniche, amministrative) in grado di tutelare i tuoi interessi.

Per ottenere ulteriori informazioni puoi contattarci, senza impegno, chiamando il numero verde 800 68 98 27.

NON HAI TROVATO COSA STAI CERCANDO?

Lasciaci i tuoi recapiti per poterti contattare!

    RICHIESTA DI CONSULENZA
    Compila il form e verrai
    ricontattato o
    chiama il numero verde
    800 68 98 27

    Sarai protetto dalla garanzia che sosterrà dei costi solo ed esclusivamente alla sola soluzione del problema.


      Top
      × Come possiamo aiutarti?