fbpx

IMPRESA

Cos’è la lettera di diffida e messa in mora

Lettera di diffida e messa in mora: cosa sono?

La lettera deve contenere:

  • La descrizione dettagliata dei fatti
  • Una precisa richiesta come oggetto della lettera
  • Un termine massimo entro cui la controparte deve adempiere

Lettera di diffida o di messa in mora: cosa cambia?

Simili per effetti, la lettera di diffida (nota anche come diffida ad adempiere) e la messa in mora si differenziano per alcune peculiarità.

Ambedue si riferiscono ad un inadempimento ma, mentre la diffida ad adempiere esorta la controparte ad attenersi ai comportamenti prescritti in un contratto entro un certo termine, la messa in mora viene inoltrata in presenza di un ritardo ingiustificato nell’adempimento.

In caso di inadempimento la diffida ad adempiere ha, come conseguenza, l’immediata risoluzione del contratto mentre la messa in mora consente al soggetto di agire mediante le tradizionali azioni legali.

Lettera di diffida e di messa in mora: affidati a Gruppo Mazzini

Il Gruppo Mazzini si compone di un pool di esperti, qualificati e specializzati (legali, fiscali, manageriali, tecniche, amministrative) in grado di tutelare i tuoi interessi.

Per ottenere ulteriori informazioni puoi contattarci, senza impegno, chiamando il numero verde 800 68 98 27 o compilando il form a lato.

NON HAI TROVATO COSA STAI CERCANDO?

Lasciaci i tuoi recapiti per poterti contattare!

    RICHIESTA DI CONSULENZA
    Compila il form e verrai
    ricontattato o
    chiama il numero verde
    800 68 98 27

    Sarai protetto dalla garanzia che sosterrà dei costi solo ed esclusivamente alla sola soluzione del problema.


      Top
      × Come possiamo aiutarti?