Secondo la legge 151 del 1975 la comunione dei beni è la situazione legale che si crea quando la proprietà o un altro diritto legale spetti a due o più persone. Tra coniugi, la comunione dei beni è il regime patrimoniale legale che si instaura qualora non venga stipulato un altro tipo di convenzione. Esso infatti garantisce l’uguaglianza tra i coniugi e l’equa distribuzione dei beni. La coppia può scegliere tuttavia di ricorrere a delle alternative e stipulare una separazione dei beni.
In caso di assenza di atti eccedenti, i coniugi ottengono il diritto di amministrare alla pari i beni che fanno parte della comunione.
Quali sono i beni inclusi nella comunione dei beni?
Sono inclusi nella comunione i beni acquistati dai coniugi successivamente al matrimonio. Rientrano nella comunione dei beni le aziende che vengono gestite da entrambi i coniugi. Infine sono inclusi gli incrementi derivanti da un’azienda gestita congiuntamente, ad esclusione di quelli imputabili ad uno dei coniugi e generati prima del matrimonio.
Quali beni sono invece esclusi dalla comunione dei beni?
Non entrano a far parte della comunione i beni che prima del matrimonio appartenevano ad uno solo dei due coniugi, così come quelli ad uso strettamente personale. Non rientrano nemmeno i beni acquisiti da uno dei due per donazione o per successione ereditaria, né a seguito di risarcimento di un danno o di pensione derivante dalla perdita della capacità di lavorare. Infine, non rientrano i beni finalizzati all’esercizio della professione di uno dei due coniugi, a meno che non riguardino un’azienda gestita da entrambi.
Cos’è la comunione residuale?
La comunione residuale è costituita dai quei beni che entrano a far parte della comunione solo nel momento in cui il legame legale viene sciolto. Sono dunque i “residui” di quei beni che durante il matrimonio non erano stati collocati né all’interno né all’esterno della comunione.
Il Gruppo Mazzini si compone di un pool di esperti, qualificati e specializzati (legali, fiscali, manageriali, tecniche, amministrative) in grado di tutelare i tuoi interessi.
Per ottenere ulteriori informazioni puoi contattarci, senza impegno, chiamando il numero verde 800 68 98 27 o compilando il form a lato.