fbpx

PERSONA - FAMIGLIA

Che cos’è l’omologa e quali sono i suoi effetti? Scopriamolo insieme

L’omologa o decreto di omologazione: di cosa stiamo parlando?

Quando parliamo di omologa o, più correttamente in termini giuridici, di “decreto di omologazione”, siamo all’interno della sfera che concerne il regime di separazione consensuale tra i coniugi che, di comune accordo, hanno deciso di porre fine al proprio matrimonio perché venuti meno i presupposti sui quali esso si fondava. L’omologa della separazione, dunque, consiste in un controllo sulla legalità dell’accordo stabilito tra i due coniugi all’atto della separazione, concernente le modalità del mantenimento e dell’affidamento degli eventuali figli. Il controllo sulla legalità dell’accordo raggiunto, avviene d’ufficio non dovendo i coniugi procedere ad altra dichiarazione. Inoltre, in base a quanto prescritto dall “articolo 158 del codice civile”, l’unico caso in cui l’omologa può essere rifiutata, attiene all’interesse dei figli, ritenuti danneggiati dall’accordo a parer del giudice. Difatti, se l’accordo tra i coniugi va in netto contrasto con le norme sull’affidamento e al mantenimento dei figli, il giudice convoca le parti, invitandole a trovare la soluzione più idonea agli interessi della prole.

La fase procedimentale e gli effetti

In linea teorica, però, c’è da sottolineare come il Presidente del Tribunale non abbia alcuno strumento valido per sindacare sull’accordo preso tra i coniugi in ordine alla propria sfera patrimoniale. Ovviamente, però, il Presidente non potrà che rigettare l’istanza di omologa da cui risulti un “assenza totale di mantenimento” a favore dell’altro coniuge e dei figli nati dalla coppia. E, circostanza ancora più stringente, il giudice potrà rifiutarsi di concedere l’omologa laddove, anche in assenza di figli, l’accordo si riveli pregiudizievole per l’una o per l’altra parte. Quanto agli effetti, grazie all‘omologa del Tribunale, la separazione tra i coniugi acquisterà legale efficacia.

Rivolgersi agli esperti? La scelta giusta

Trattandosi di un accordo puramente consensuale, per l’omologa non è richiesta la necessaria assistenza di un legale. Trattandosi, però, di una materia piuttosto complessa, con decine di aspetti, di carattere economico e non, da prendere in considerazione, avvalersi di un team legale specializzato in diritto di famiglia, può essere la soluzione ideale per districarsi nei meandri della separazione. Grazie al Gruppo Mazzini, infatti, potrai contare su di uno staff altamente specializzato, sempre pronto a darti il consiglio più giusto. Per una consulenza senza impegno e senza alcun costo, dunque, puoi compilare tranquillamente il form con i tuoi dati oppure, in modo gratuito, puoi chiamare il numero verde 800 68 98 27.

NON HAI TROVATO COSA STAI CERCANDO?

Lasciaci i tuoi recapiti per poterti contattare!

    RICHIESTA DI CONSULENZA
    Compila il form e verrai
    ricontattato o
    chiama il numero verde
    800 68 98 27

    Sarai protetto dalla garanzia che sosterrà dei costi solo ed esclusivamente alla sola soluzione del problema.


      Top
      × Come possiamo aiutarti?