fbpx

IMPRESA

Come funziona il piano del consumatore?

Che cos’è il piano del consumatore?

Le procedure di sovraindebitamento, termine che indica un perdurante squilibrio tra obbligazioni assunte e patrimonio, sono regolamentate dalla legge numero 3 del 27 gennaio 2012.

Esse fanno riferimento a due categorie: l’accordo del debitore ed il piano del consumatore. La seconda procedura si rivolge esclusivamente ai consumatori, solo per coloro che abbiano contratto debiti per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale.

Il debitore redige una proposta di accordo con l’aiuto di un funzionario dell’OCC, “Organismo Composizione della Crisi”, che deve verificare l’attendibilità dei dati.

L’OCC non solo ha il compito di controllare la stesura della proposta ma, allo stesso tempo, riveste il ruolo del mediatore, presentando la proposta del debitore; se entro il tempo stabilito non si verificano obiezioni, il piano del consumatore viene omologato e il debitore inizia a pagare quanto stabilito.

Presupposti

  • Il consumatore deve trovarsi in stato di sovraindebitamento
  • Il consumatore non deve essere soggetto a procedure concorsuali diverse da quelle previste dalla legge in esame
  • Il consumatore deve fornire documentazione che permetta di ricostruire compiutamente la sua situazione economica e patrimoniale
  • Il piano del consumatore, infine, non deve essere già stato richiesto nei cinque anni precedenti e non vi deve essere stata risoluzione, revoca o cessazione dei suoi effetti.

Come funziona il piano del consumatore

Il piano del consumatore segue le procedure dell’accordo del debitore, non richiede il consenso dei creditori, in quanto solo il giudice valuta la fattibilità del piano e l’affidabilità del debitore.  

L’omologazione del piano accerta la presenza dei requisiti di legittimità della proposta da parte del debitore verso il creditore, obbligato ad accoglierla.

Il piano del consumatore richiede accertamenti e valutazioni tecniche molto specifiche e accurate, dunque il primo passo verso una risoluzione efficace del problema richiede la consulenza di un professionista referenziato e competente in materia.

Il Gruppo Mazzini si compone di un pool di esperti, qualificati e specializzati (legali, fiscali, manageriali, figure con competenze tecniche e amministrative) in grado di tutelare i tuoi interessi.

Per ottenere ulteriori informazioni puoi contattarci, senza impegno, chiamando il numero verde 800 68 98 27. o compilando il form a lato.

NON HAI TROVATO COSA STAI CERCANDO?

Lasciaci i tuoi recapiti per poterti contattare!

    RICHIESTA DI CONSULENZA
    Compila il form e verrai
    ricontattato o
    chiama il numero verde
    800 68 98 27

    Sarai protetto dalla garanzia che sosterrà dei costi solo ed esclusivamente alla sola soluzione del problema.


      Top
      × Come possiamo aiutarti?